 | Il paese di Saturnana, situato sui contrafforti dell'Appennino tosco - emiliano, ha origini molto antiche: il toponimo Saturnana e' di derivazione etrusca. La Pieve di San Giovanni Battista a Saturnana e' ricordata per la prima volta in una pergamena del 989: e' stata eretta sul tracciato, aperto in epoca longobarda, che, attraverso la valle della Lima, raggiungeva Modena ed aveva anche mansione di sosta per i viandanti che percorrevano questa strada. Aveva giurisdizione su sei parrocchie: San Sebastiano a Fabbiana, San Michele a Villa di Piteccio, San Lorenzo a Uzzo, San Felice a San Felice, San Romano in Valdibrana e Santa Maria a Piteccio, svolgendo un ruolo di riferimento per una vasta zona collinare. Questo e' evidenziato anche dalla presenza dell’alta torre campanaria, la cui base, in conci d'arenaria, e' d' origine medioevale, mentre la parte superiore, a filaretto di alberese, e' frutto di una ricostruzione del secolo XV. Le forme originali della chiesa romanica sono andate quasi completamente perdute dopo le modifiche e le ristrutturazioni avvenute tra Settecento e Ottocento. Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per Saturnana ha inizio da Cireglio: tempo necessario a compiere il percorso 2 h., dislivello 265 metri. |